Ogni Venerdì dalle 21:00 alle 22:00

La linea diocesana sul cammino di fede dei preadolescenti prende le mosse dal dono di grazia che i sacramenti dell’iniziazione cristiana hanno comunicato ai ragazzi. Il Signore, infatti, opera silenziosamente nelle esistenze dei preadolescenti e li accompagna in una fase della vita in cui avvengono tanti cambiamenti, che assumono spesso il tratto imprevedibile di vere e proprie mutazioni.

Partire dalla grazia di Dio suggerisce che nei confronti dei preadolescenti occorre richiamare fortemente un senso di fiducia, capace di stimolare e orientare positivamente il desiderio di protagonismo che emerge nella vita dei ragazzi.

Emerge un grande bisogno di un accompagnamento educativo, capace di sostenere e dirigere il processo di crescita, senza avere la pretesa di dettarne tutti i passi. Le figure educative diventano quindi compagni di strada, disposti a coinvolgersi nel cammino insieme ai ragazzi. Lo «stile» della comunità educante (si veda in merito la riflessione del Cardinale A.Scola), che ha caratterizzato la fase dell’Iniziazione cristiana, si rinnova, allargandosi a comprendere sempre più le domande e le attese dei ragazzi stessi, sempre più protagonisti della propria crescita.

Per promuovere questo stile educativo, il cammino di catechesi per i preadolescenti è un percorso antropologico, spirituale, formativo organizzato, pensato e studiato da don Luca e dal gruppo di giovani della nostra comunità pastorale desiderosi di annunciare e testimoniare la Parola di Dio con passione, felicità e gioia nel cuore!

L’esperienza ha come punto focale l’incontro settimanale, nel quale ogni anno vengono affrontati tre temi. Questi vengono sviluppati, nell’arco dei tre anni di catechesi, in modalità differenti. I temi si focalizzano sul rapporto con se stessi, con gli altri e infine con Dio.

Il cammino non si limita agli incontri settimanali ma vengono proposte ai ragazzi anche attività ludiche, esperienze di fraternità, merende in oratorio, incontri informali.

Viene sottolineata l’importanza dell’Avvento e della Quaresima organizzando ed invitando i ragazzi a momenti di carità straordinaria. Nel corso dell’anno è pensato anche un percorso di preghiera composto da momenti ordinari come la Messa, la confessione ed eventi speciali come la Scuola di Preghiera ed il Triduo Pasquale.

Vengono poi proposti momenti dove la preghiera e lo stare insieme nell’ordinario si uniscono, come i pellegrinaggi, le vacanze comunitarie e il campeggio.

L’equipe dei catechisti è sostenuta, accompagnata e supportata da un coordinatore organizzativo e da un pedagogista.